top of page
  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tic toc

SKODA ELROQ | Elettrica intelligente

Nuova Skoda Elroq non vuole essere una Enyaq accorciata, ma una C-Suv elettrica che regala piacere di guida ed efficienza.


PROPOSTA INTRIGANTE - La Skoda Elroq è un C-SUV dal design accattivante, con misure contenute che va incontro ai gusti europei.

Nell'ottica di contrastare il crescente scetticismo sulle auto a trazione elettrica, Skoda adotta una strategia che sulla carta sembra vincente, proporre Elroq ad un prezzo analogo a addirittura inferiore ala sua omologa termica, la Karoq.

DESIGN RIVOLUZIONARIO - L’Elroq, il cui nome ufficiale è una combinazione di “elettrico” e “Karoq”, inaugura un nuovo linguaggio stilistico che verrà progressivamente adottato anche dagli altri modelli Skoda, in particolare quelli elettrici.

La tradizionale calandra del marchio lascia spazio a quella che i designer chiamano Tech-Deck Face: una copertura in nero lucido che enfatizza la larghezza, mantenendo l’iconico look a quattro gemme tipico dei SUV Skoda.

Su Elroq scompare sul cofano il logo alato per una scritta Skoda in lettering.

La fiancata mette in evidenza le misure compatte, che mantengono un buon equilibrio.

La vista posteriore ricalca quella di Enyaq, ma con maggior compattezza, questa soluzione ha permesso di rendere la Elroq più dinamica e sportiva, con un chiaro richiamo alla tradizione del marchio, rappresentata dai gruppi ottici a cuspide con tecnologia full led.

Il paraurti è massiccio e sporgente, con le tipiche modanature da sport utility in color silver.



INTERNI CLASSICI E CONNESSI - Gli interni presentano un’evoluzione più raffinata e minimalista del design che già conosciamo nel marchio, mantenendo però le soluzioni simply clever a cui Skoda ci ha abituati: tra queste, l’immancabile ombrello nascosto all’interno della porta del conducente o il raschietto per il ghiaccio.

Il quadro strumenti è digitale da cinque pollici e, al centro della plancia, troviamo uno schermo touch da 13 pollici con interfaccia semplificata e l’ultima versione del sistema di infotainment già presente in altri modelli della casa.



Il bagagliaio offre 470 litri di capacità, che secondo Skoda rappresenta il valore più alto nella sua categoria. Abbattendo i sedili posteriori si arriva a una capacità totale di 1.580 litri.

I fastidiosi cavi di ricarica trovano spazio in una rete sotto il piano di carico o sotto il pavimento del bagagliaio, così da non dover “lottare” con i cavi quando si sistemano valigie o altri oggetti.



Lo Skoda Elroq si basa sulla piattaforma modulare elettrica MEB del Gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata da Cupra Born, Audi Q4 e-tron e Volkswagen ID.4. Il modello offre tre opzioni di batteria e tre livelli di potenza.

I modelli Elroq 50 e 60 sono a trazione posteriore.

  • L’Elroq 50 monta una batteria da 55 kWh (52 kWh netti), una potenza di 125 kW (170 CV) e un’autonomia di 370 km.

  • L’Elroq 60, anch’esso a trazione posteriore, è dotato di una batteria da 63 kWh (59 kWh netti) e sviluppa 150 kW (204 CV), con un’autonomia che supera i 400 km.

Entrambi hanno una velocità massima di 160 km/h, con potenze di ricarica rapida massime rispettivamente di 145 kW (Elroq 50) e 165 kW (Elroq 60).

Il livello superiore è rappresentato dall’Elroq 85, disponibile sia con trazione posteriore che con trazione integrale. In entrambi i casi, la batteria è la più capiente della gamma:

  • 82 kWh (77 kWh netti) di capacità

  • 210 kW (286 CV) di potenza

Nel caso dell’Elroq 85x, un motore elettrico aggiuntivo sull’asse anteriore garantisce la trazione 4x4.

Per entrambe le versioni 85, la velocità massima è di 180 km/h e, secondo Skoda, l’autonomia supera i 560 km, con una potenza di ricarica fino a 175 kW.



GUIDA CONVOLGENTE - Abbiamo avuto modo di guidare gli Elroq 85 (il 60 arriverà solo nei primi mesi del 2025), disponibili in due allestimenti: Base e Sportline, con differenze apprezzabili tra ciascuna versione, sia in termini di comportamento su strada che di consumi.

Le sospensioni abbinate ai cerchi da 19 pollici montati su questa versione, ci sono sembrate perfette per adattarsi alle esigenze della maggior parte dei conducenti: confortevole, ma con il giusto grado di rigidità per garantire un minimo di agilità dinamica.

Durante il percorso di prova di circa 80 km, il consumo medio registrato è stato di 15,9 kWh/100 km, in linea con la media dei modelli del segmento.

La Elroq 85 risulta brillante con la potenza percepibile fin da subito, offrendo un spirito quasi sportivo.

Il confort è un punto di forza, con una insonorizzazione levata. In poche parole restituisce una sensazione di guida solitamente riscontrabile su auto di categoria superiore.

In generale, l’Elroq si conferma un’auto davvero piacevole da guidare e, probabilmente, la versione più consigliata sarà il 60, abbinato all’allestimento base, al quale si possono aggiungere alcuni pacchetti per renderlo più elegante, riducendo la predominanza di toni grigi e neri.






Bình luận


© 2021 Copyright 8k  Showcar news testata giornalistica registrata Trib. BS. Direttore responsabile Marcelo A. Poblete

Iscriviti alla Newsletter

Grazie per esserti iscritto

  • Youtube
  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Tik tok
bottom of page