Alfa Romeo Junior Q4 completa la gamma della b-suv del biscione, abbinando spirito sportivo ad un grip adeguato per ogni percorso.

LA JUNIOR CHE MANCAVA - Da alcuni decenni la sigla Q4 rappresenta per Alfa Romeo un punto di riferimento in ogni modello, ecco dunque che anche la Junior adotta la trazione integrale, attingendo dall'esperienza della recente Jeep Avenger 4xe.

DESIGN INVARIATO - La nuova Alfa Romeo Junior Q4 non cambia rispetto al modello Hybrid, mantenendo invariato il dinamismo.
Il frontale del modello in prova è caratterizzato dallo scudetto con trama a nido d'ape e logo storico Alfa Romeo in evidenza, come avveniva con i modelli storici da corsa di inizio secolo scorso.
Trattandosi di un modello in grado di affrontare anche percorsi fuoristradistici, bisogna porre particolare attenzione al paraurti anteriore con gli splitter molto marcati.
L'equilibrio tra i volumi rende la Junior gradevole e grintosa, con superfici muscolose e generosi passa ruota che ospitano cerchi in lega da 18 pollici, disponibili con due varianti.
Nella sezione di coda si evidenzia il disegno dei gruppi ottici annegati in un unico elemento scuro che percorre tutto il volume, una soluzione che si ispira alla SWB di Zagato che a sua volta prendeva spunto dall'andamento curvilineo delle code tronche delle alfa da competizione anni '60.

ABITACOLO SPORTIVO - L'Alfa Romeo Junior Q4 all'interno conferma l'impostazione sportiva, con sedili avvolgenti e rivestiti con tessuti tecnici robusti e gradevoli, con finiture rosse su base nera.
La plancia riporta un disegno ergonomico ed è assemblata con cura. i materiali sono per lo più rigidi, ma numerosi dettagli in tessuto impreziosiscono l'ambiente.
La digitalizzazione passa attraverso lo schermo di infotainment che consente di condividere contenuti dello smartphone attraverso Apple Car Play ed Android Auto in modalità wireless. Nel selettore DNA compare la modalità Q4, visibile dal quadro strumenti digitale.
Lo spazio a bordo è buono per chi viaggia davanti, un poco meno per chi sta dietro con il posto centrale poco sfruttabile da persone alte oltre il metro e settanta.
In linea con la concorrenza la capacità del bagagliaio, che perde qualche litro a causa del collocamento del secondo motore.
Q4 PER TUTTE LE STRADE - La nuova Alfa Romeo Junior Q4 adotta una trazione integrale senza differenziale, basato sulla presenza di un secondo motore elettrico che fornisce trazione alla rute posteriori.
Il motore da 1,2 litri a tre cilindri a benzina dotato di un sistema ibrido a 48V fornisce il punto di partenza, mantenendo sempre in trazione l'asse posteriore grazie al secondo powertrain che mantiene grip fino a 40 km/h in modalità Q4, mentre in Dynamic fino a 30 km/h.
L'alimentazione dei powertrain EV avviene grazie al pacco batteria da 0,9 kWh, che si ricarica costantemente con l'apporto dell'endotermico.
Il sistema consente di ottenere una tenuta adeguata in qualsiasi condizione di fondo stradale, anche particolarmente scivolosi.


Comentarios